Le parti piú antiche di tutto l´edificio sono i  muri perimetrali di una torre romanica del 13. secolo, la quale è stata  completamente svuotata e sono stati eliminati i diversi strati di intonaci  scoprendo i muri originali. All´interno della torre veniva inserito un nuovo  grande corpo scale Su tutti i piani ci sono foyer invitanti che preludono alle  sale di aggregazione, e il foyer al piano terra comprende anche la biglietteria  e il guardaroba.
          Il pezzo forte del KiMM è la grande sala Raiffeisen tutelata, la quale,  dopo delicati lavori di restauro risplende di nuovo nei suoi colori originari.  La sala è stata pavimentata con un parquet in legno di rovere affumicato e  dotata di nuove sedute. L´illuminazione della grande sala, il sistema audio e  l´intero apparato tecnico del palco sono stati modernizzati secondo gli  standard tecnologici piú avanzati. L´avancorpo dorato impreziosisce e  conferisce visibilità e riconoscibilitá al KiMM dalla strada principale e  ospita tutti i locali di servizio alla sala Raiffeisen, come cucina, bar,  deposito e bagni. L´elemento di raccordo tra l´edificio storico e il nuovo  avancorpo è costituito da un lungo passaggio vetrato come un segno artistico  sull´edificio.
          I lavori di riqualificazione degli spazi esterni intorno al KiMM con  parcheggi, verde e percorsi pedonali è stata conclusa nel 2009.